Buongiorno! Oggi vi parlo della cena che sabato mi ha preparato Mister Big , io ho portato il vino...e l 'amore!
La cantina Sella & Mosca di Alghero produce uno dei migliori novelli italiani, il Rubicante.
E' un vino dal colore rubino acceso, dall'aroma persistente e immediato. Al gusto e' leggermente carbonico, fruttato e vinoso. Si accompagna egregiamente ad antipasti di terra (soprattutto funghi e formaggi), primi e secondi a base di carni (ottimo con la cacciagione, lepre e cinghiale). Personalmente amo i rossi anche con il pesce (cernia, ricciola , orate al forno e ricci...) e il Rubicante ben si presta a questo inusitato accostamento.Unica raccomandazione: non esagerate! E' pur sempre un vino di oltre 11°. ^___^
Spaghetti ai Ricci e Bottarga (Le dosi sono indicative)
400 gr. di spaghetti N° 5
300 gr. di polpa di riccio fresca
prezzemolo tritato fresco
olio extravergine
peperoncino
Un pò di vino rosso
Una noce di burro
Bottarga
Il segreto di un buon spaghetto ai ricci è saperlo amalgamare con il burro
Secondo me i ricci sono veramente il cibo degli Dei se poi vengono mangiati con quell'altra prelibatezza che è la bottarga di muggine si rischia veramente di toccare il Paradiso....
E' vero che i due sapori sono molto diversi ma la miscela finale a me piace tantissimo.
Ora vorrei ringraziare tutte coloro che mi hanno assegnato dei premi! Prometto che presto farò un post apposito!
Un bacione :-)))
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi Piatti. Mostra tutti i post
martedì 11 novembre 2008
lunedì 29 settembre 2008
Caserecce Pesto e Salsiccia sarda
L altro giorno sono stata invitata a partecipare ad un concorso organizzato da Fiordisale ossia si tratta di variare la ricetta del classico pesto alla genovese!
Salsiccia e pesto è decisamente una bella accoppiata!
Buon appetito e buon inzio settimana!!!!! Partecipate anche voi a questo concorso!!!!!
Io mi sono cimentata in questa variante! Per il pesto ho utilizzato il bimby!
Caserecce pesto e salsiccia!
150 g basilico lavato e asciugato
50 g parmiggiano
30 g pecorino
30 g pinoli
1 spicchio aglio
1 mis e 1/2 di olio evo
Inserire nel boccale il parmiggiano, il pecorino, i pinoli e l aglio per 30 sec. Vel. Turbo, unire il basilico, l olio e il sale per 20 sec. Vel. 4 e 20 sec Vel. Turbo.
Una volta fatto il pesto ho rosolato la salsiccia in una padella antiaderente con olio e poi ho aggiunto il pesto!
Salsiccia e pesto è decisamente una bella accoppiata!
Buon appetito e buon inzio settimana!!!!! Partecipate anche voi a questo concorso!!!!!
martedì 23 settembre 2008
Una botta de Vita????? Spaghetti alla Carbonara fatti da una sarda ^__^
Buon pomeriggio!
Oggi Casteddu (Cagliari) è avvolta da nubi nere e minacciose di pioggia, ormai mi sono decisamente rassegnata e dico : Benvenuto Autunno!!!!
Domenica i miei cari genitori erano ad un matrimonio e hanno lasciato la loro piccolina sola soletta a casa... ahhaha naturalmente scherzo.... sono grande e vaccinata ormai per stare sola a casa, comunque sia mi sono ritrovata all'ora di pranzo in piena solitudine, vagavo per la cucina in cerca di qualcosa da poter fare ... spesso se sono sola non mi và tanto di cucinare solo per me, magari ripiego su un panino o su un insalata veloce ma domenica non è andata così, ho aperto il frigo e mi vedo una bella confezione di cubetti di pancetta e subito ho pensato alla mitica carbonara.... gnamme gnamme... quindi mi sono armata del mio super grembiulino da vera cuochina e mi sono dimenata tra i fornelli con questo discreto risultato :
La ricetta è di una semplicità incredibile. L'origine degli spaghetti alla carbonara è alquanto combattuta: qualcuno la attribuisce ai carbonari umbri che avrebbero fatto conoscere questo piatto ai romani nel diciannovesimo secolo, qualcun'altro invece sostiene che l'inventore sia Ippolito Cavalcanti, nobile napoletano che pubblicò questa ricetta in un suo libro.Si dice anche che questo piatto nacque durante la seconda guerra mondiale quando gli Americani portarono in grandi quantità il bacon e le uova in polvere, che facevano parte delle razioni militari; dall´estro dei cuochi romani nacque cosi questo piatto semplice e al tempo stesso molto gustoso.
Spaghetti alla Carbonara
Ingredienti: ( Per le dosi sono andata a occhio visto che era un piatto solo per me )
Spaghetti
Pancetta
olio
Pepe
Uova
Ci vuole anche il pecorino ma siccome a me non piace il formaggio non l ho messo ^__^
Soffriggere il guanciale, tagliato a dadini, nell'olio a fuoco molto basso. Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti, intanto sbattere le uova con un pizzico di sale e il pepe . Appena gli spaghetti saranno cotti condirli immediatamente aggiungendo il guanciale caldo quindi aggiungere le uova e mescolare rapidamente.finché la pasta non è condita uniformemente. Servire subito
Negli spaghetti alla carbonara l'uovo non deve cuocersi ma solo rapprendere leggermente!!!!

Gli spaghetti sono una vera e propria BOTTA DE VITA!!!!!!
Oggi Casteddu (Cagliari) è avvolta da nubi nere e minacciose di pioggia, ormai mi sono decisamente rassegnata e dico : Benvenuto Autunno!!!!
Domenica i miei cari genitori erano ad un matrimonio e hanno lasciato la loro piccolina sola soletta a casa... ahhaha naturalmente scherzo.... sono grande e vaccinata ormai per stare sola a casa, comunque sia mi sono ritrovata all'ora di pranzo in piena solitudine, vagavo per la cucina in cerca di qualcosa da poter fare ... spesso se sono sola non mi và tanto di cucinare solo per me, magari ripiego su un panino o su un insalata veloce ma domenica non è andata così, ho aperto il frigo e mi vedo una bella confezione di cubetti di pancetta e subito ho pensato alla mitica carbonara.... gnamme gnamme... quindi mi sono armata del mio super grembiulino da vera cuochina e mi sono dimenata tra i fornelli con questo discreto risultato :
La ricetta è di una semplicità incredibile. L'origine degli spaghetti alla carbonara è alquanto combattuta: qualcuno la attribuisce ai carbonari umbri che avrebbero fatto conoscere questo piatto ai romani nel diciannovesimo secolo, qualcun'altro invece sostiene che l'inventore sia Ippolito Cavalcanti, nobile napoletano che pubblicò questa ricetta in un suo libro.Si dice anche che questo piatto nacque durante la seconda guerra mondiale quando gli Americani portarono in grandi quantità il bacon e le uova in polvere, che facevano parte delle razioni militari; dall´estro dei cuochi romani nacque cosi questo piatto semplice e al tempo stesso molto gustoso.
Spaghetti alla Carbonara
Ingredienti: ( Per le dosi sono andata a occhio visto che era un piatto solo per me )
Spaghetti
Pancetta
olio
Pepe
Uova
Ci vuole anche il pecorino ma siccome a me non piace il formaggio non l ho messo ^__^
Soffriggere il guanciale, tagliato a dadini, nell'olio a fuoco molto basso. Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti, intanto sbattere le uova con un pizzico di sale e il pepe . Appena gli spaghetti saranno cotti condirli immediatamente aggiungendo il guanciale caldo quindi aggiungere le uova e mescolare rapidamente.finché la pasta non è condita uniformemente. Servire subito
Negli spaghetti alla carbonara l'uovo non deve cuocersi ma solo rapprendere leggermente!!!!
A me sono piaciuti tantissimo....

Gli spaghetti sono una vera e propria BOTTA DE VITA!!!!!!
sabato 5 luglio 2008
La Morettina Insalata Faschion
E con questa Morettina Insalata partecipo pure io alla sfida di Giallo Giafferano!!!!!
Ecco la mia insalata di pasta fresca e decisamente estiva

Ingredienti:(per 3 persone)
130g celentani
pomodorini ciliegia
bocconcini di mozzarella
olive nere snocciolate
mais
dadetti di prosciutto cotto
origano
capperi
olio
sale
pepe nero
basilico
Come vedete si tratta solo di cuocere la pasta e il resto và messo dopo, tutto a freddo! Il tutto adagiato su una foglia di pan di zucchero!
Più semplice di cosi si muore!!!!!

Un bacione e tifate per me :-))))))
Ecco la mia insalata di pasta fresca e decisamente estiva

Ingredienti:(per 3 persone)
130g celentani
pomodorini ciliegia
bocconcini di mozzarella
olive nere snocciolate
mais
dadetti di prosciutto cotto
origano
capperi
olio
sale
pepe nero
basilico
Come vedete si tratta solo di cuocere la pasta e il resto và messo dopo, tutto a freddo! Il tutto adagiato su una foglia di pan di zucchero!
Più semplice di cosi si muore!!!!!

Un bacione e tifate per me :-))))))
lunedì 21 aprile 2008
Lasagnette con funghi porcini
Innanzitutto buon inizio settimana!!!!
Oggi vi presento uno dei miei primi piatti preferiti , è un piatto semplicissimo e devo dire anche abbastanza veloce nella preparazione, io lo adoro e sopratutto amo l odore dei funghi porcini ...ieri ho fatto questo primo a pranzo!!!!!
LASAGNETTE CON FUNGHI PORCINI
Ingredienti:
Lasagnette
funghi porcini
cipolla
olio
pepe
prezzemolo
vino bianco
Faccio rosolare la cipolla nell olio... poi aggiungo i porcini ...spruzzo un pò di pepe e faccio cuocere un poco e poi tiro il tutto col vino bianco!!!! Infine una volta cotte le lasagnette faccio le faccio saltare in padella e infine aggiungo del prezzemolo fresco!!!!!
Fotine:

Porzione

Un altra porzione

Qust ultimo piatto è per me... a me piace abbondare!!!!!!!! E poi la domenica è sempre domenicaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!! Se magnaaaaa
Oggi vi presento uno dei miei primi piatti preferiti , è un piatto semplicissimo e devo dire anche abbastanza veloce nella preparazione, io lo adoro e sopratutto amo l odore dei funghi porcini ...ieri ho fatto questo primo a pranzo!!!!!
LASAGNETTE CON FUNGHI PORCINI
Ingredienti:
Lasagnette
funghi porcini
cipolla
olio
pepe
prezzemolo
vino bianco
Faccio rosolare la cipolla nell olio... poi aggiungo i porcini ...spruzzo un pò di pepe e faccio cuocere un poco e poi tiro il tutto col vino bianco!!!! Infine una volta cotte le lasagnette faccio le faccio saltare in padella e infine aggiungo del prezzemolo fresco!!!!!
Fotine:

Porzione

Un altra porzione

Qust ultimo piatto è per me... a me piace abbondare!!!!!!!! E poi la domenica è sempre domenicaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!! Se magnaaaaa
Iscriviti a:
Post (Atom)