Questa ricetta ormai è super collaudata! La provai la prima volta circa due anni fà , proviene dalla mitica e super cuochina Nightfairy che ebbi il piacere di conoscere tramite il forum di cokaround! La versione che feci la prima volta ero con ripieno di crema al limone, una vera e propria goduria, se volete vedere il risultato potete sbirciare qui !
Torta delle Rose alla Crema di Limone
PER L'IMPASTO
500 g. di farina manitoba
120 g. di zucchero
2 uova
60 g. di burro morbido
25 g. di lievito di birra
120 g. di latte
la scorza di 1 limone grattuggiata
sale
Impastare in una ciotola 150 g. farina con il lievito di birra sciolto nel latte leggermente intiepidito.
Otterrete una specie di pastella da far lievitare per circa 40 minuti.Trascorso questo tempo, unite alla pastella il resto degli ingredienti dell'impasto, aggiungendo latte quanto basta per avere un impasto morbido. Lavorate energicamente e a lungo, finché non sarà più appiccicosa (nel caso lo fosse troppo, aggiungete altra farina).
Dovrete ottenere una pasta morbida, tipo brioche.
Mettete di nuovo a lievitare per un paio d'ore, o finché il volume è circa il doppio di quello iniziale.
Sgonfiate l'impasto lievitato schiacciandolo con le mani sulla spianatoia.Con il matterello stendetelo, formando un rettangolo di circa 1/2cm. di spessore, con il lato più corto di circa 20cm. (l'altro lato dovrebbe risultate di 50-60cm.).
Spalmate la nutella ed arrotolate la sfoglia ottenendo un lungo "salame".Tagliatelo in tronchetti di circa 4cm. di lunghezza (ne risulteranno 12-13) che disporrete in verticale, leggermente distanziati fra loro, in un teglia imburrata, di 26cm. di diametro.
Fate lievitare ancora per una quarantina di minuti.Infine cuocete in forno preriscaldato a 200 ° per circa 40 minuti.
Ecco una rosa nel dettaglio! Notare la sofficità dell'interno!
Ed ora il dettaglio nutelloso dell'interno....
Vi consiglio di provarla per poter fare una super e goduriosa colazione!
Visualizzazione post con etichetta Dolci Lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci Lievitati. Mostra tutti i post
sabato 8 novembre 2008
venerdì 17 ottobre 2008
Chiocciola Briosciata di Anna Moroni
... Oggi è venerdi 17 (Tièèèèèèèèèèèèè) ^___^ , una giornata che gli scaramantici sopportano poco. Si dice che questo sia il giorno più sfortunato, dove tutto quello che non dovrebbe accadere, accadrà. Oltretutto il 2008 è bisestile e quindi la quantità di sfortuna potrebbe anche aumentare. Ma io fortunatamente non sono per nulla superstiziosa!
Ricetta sempre pescata dal blog della mitica Sara di Anna Moroni!
Chiocciola Briosciata di Anna Moroni
Ingredienti:
500 grammi di farina00
25 gr di lievito di birra
250 ml di latte tiepido
3 tuorli
un cucchiaio di zucchero (io ne ho messi due)
60 gr di burro
un pizzico di sale
Per il ripieno:
250 ml di latte
2 tuorli
40 gr di farina
80 gr di zucchero
aroma limone
2 mele tagliate a fettine
50 gr di mandorle a lamelle (facoltative)
Lavorazione
Prepariamo la crema:
Riscaldare il latte. Sbattere a parte lo zucchero con i tuorli; unire poi la farina, lo zucchero e l' aroma (o la scorza) Quindi unire il latte tiepido e mettere sul fuoco finchè non diventa denso
Lasciar raffreddare
Mele e mandorle
Ho tagliato le mele a fettine e messe in acqua con limone (così non si anneriscono)
Prepariamo la chiocciola:
Impastare farina, latte tiepido, lievito sbriciolato, tuorli, zucchero e sale
Aggiungere per ultimo il burro ammorbidito
Lasciar lievitare per 45 minuti
Quindi riprenderlo e stenderlo formando un rettangolo Farcire con la crema fredda, le mele a fettine e le mandorle a lamelle (facoltative)
Ed ecco a voi la Chiocciolona di Anna Moroni... anzi in questo momento di Morettina ^___^
E con questa ricetta partecipo alla raccolta proposta da Essenza di Vaniglia!!!!!
Bellissima raccolta!!!!! Se siete interessate andate qui
Ricetta sempre pescata dal blog della mitica Sara di Anna Moroni!
Chiocciola Briosciata di Anna Moroni
Ingredienti:
500 grammi di farina00
25 gr di lievito di birra
250 ml di latte tiepido
3 tuorli
un cucchiaio di zucchero (io ne ho messi due)
60 gr di burro
un pizzico di sale
Per il ripieno:
250 ml di latte
2 tuorli
40 gr di farina
80 gr di zucchero
aroma limone
2 mele tagliate a fettine
50 gr di mandorle a lamelle (facoltative)
Lavorazione
Prepariamo la crema:
Riscaldare il latte. Sbattere a parte lo zucchero con i tuorli; unire poi la farina, lo zucchero e l' aroma (o la scorza) Quindi unire il latte tiepido e mettere sul fuoco finchè non diventa denso
Lasciar raffreddare
Mele e mandorle
Ho tagliato le mele a fettine e messe in acqua con limone (così non si anneriscono)
Prepariamo la chiocciola:
Impastare farina, latte tiepido, lievito sbriciolato, tuorli, zucchero e sale
Aggiungere per ultimo il burro ammorbidito
Lasciar lievitare per 45 minuti
Quindi riprenderlo e stenderlo formando un rettangolo Farcire con la crema fredda, le mele a fettine e le mandorle a lamelle (facoltative)
Arrotolare e formare la chiocciola
Con un coltello incidere la chiocciola, formando dei tagli e lasciar lievitare per 30-40 minuti
Ecco dopo la seconda lievitazione!
Ora si inforna per a 180° per 40 minuti circa!Ed ecco a voi la Chiocciolona di Anna Moroni... anzi in questo momento di Morettina ^___^
???
E con questa ricetta partecipo alla raccolta proposta da Essenza di Vaniglia!!!!!

sabato 4 ottobre 2008
Pangoccioli....
....Vi ricordate Pollon? Vispa e curiosa bambina dai riccioli d'oro, dall'aspetto dolce, simpatico e meraviglioso,è figlia del dio Apollo e vuole a tutti i costi diventare una dea (e alla fine della serie ci riuscirà diventando la Dea della Speranza). Si considera la più grande showgirl dell'Olimpo e pur essendo stonata da morire, obbliga tutti a sentirla cantare, sottoponendo gli ascoltatori a vere e proprie torture. La sua canzone preferita è "...io sono la figlia di Apollo...la figlia del dio Sol...". Spesso negli episodi utilizza una polvere magica dotata del potere di ridare l'allegria perduta, introdotta sempre da una canzoncina che ne annuncia le proprietà:
« Sembra talco ma non è serve a darti l'allegria,se l'assaggi o la respiri,ti dà subito l'allegria! »
Tutto questo per dirvi che io mi sento molto come Pollon ;-)
Ma ora veniamo alla ricetta di oggi ossia i mitici Pangoccioli! Da piccolina nè andavo ghiotta ed ora finalmente grazie ad una ricetta super collaudata sono riuscita a riassaporare il gusto originale del pangocciolo!
Mi è stata gentilmente data da Paoletta del Blog Anice & Cannella !
Pangoccioli
Ingredienti:
250g farina 00
250g farina manitoba
75g burro morbido
1 uovo intero
1/2 cubetto di lievito di birra
150g latte
100g acqua
da 75g a 100g zucchero a seconda dei gusti
10g sale
gocce di cioccolato!!!!!!
Preparazione:
Fare un lievitino con 150 di farina 100 acqua ed il lievito.
Dopo 1 ora circa (fino al raddoppio del lievitino)
Impastare insieme gli altri ingredienti e lasciar lievitare un paio d'ore circa o comunque sempre fino al raddoppio della pasta.
Ecco dopo 2 ore di lievitazione!
Mi esalta vedere delle lievitazioni cosi ^___^
A lievitazione avvenuta formare delle palline, metterle in una teglia coperta di carta da forno, e lasciar lievitare ancora un ora circa
Queste sono le palline dopo un ora di lievitazione!
Spennellarle con il latte molto delicatamente(quest'operazione si pu fare prima di mettere le palline ad effettuare la lievitazione in modo da non sgonfiarle).Se i pangoccioli si preferiscono più coloriti si possono spennellare con 1 tuorlo e 2 o 3 cucch.di latte.
Cuocere in forno statico a 190 per 20 minuti con una teglia piena di acqua all'interno del forno.
Ed ecco i Pangozzoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ^____^
Interno sofficcioso e godurioso!!!!!!!
Era da un pò che non impastavo, questa sfornata di pangoccioli mi ha messo tanta felicità!
Un bel pangozzolo a tutte voi!
« Sembra talco ma non è serve a darti l'allegria,se l'assaggi o la respiri,ti dà subito l'allegria! »
« Sembra talco ma non è serve a darti l'allegria,se l'assaggi o la respiri,ti dà subito l'allegria! »
Tutto questo per dirvi che io mi sento molto come Pollon ;-)
Ma ora veniamo alla ricetta di oggi ossia i mitici Pangoccioli! Da piccolina nè andavo ghiotta ed ora finalmente grazie ad una ricetta super collaudata sono riuscita a riassaporare il gusto originale del pangocciolo!
Mi è stata gentilmente data da Paoletta del Blog Anice & Cannella !
Pangoccioli
Ingredienti:
250g farina 00
250g farina manitoba
75g burro morbido
1 uovo intero
1/2 cubetto di lievito di birra
150g latte
100g acqua
da 75g a 100g zucchero a seconda dei gusti
10g sale
gocce di cioccolato!!!!!!
Preparazione:
Fare un lievitino con 150 di farina 100 acqua ed il lievito.
Dopo 1 ora circa (fino al raddoppio del lievitino)
Impastare insieme gli altri ingredienti e lasciar lievitare un paio d'ore circa o comunque sempre fino al raddoppio della pasta.
Ecco dopo 2 ore di lievitazione!
Mi esalta vedere delle lievitazioni cosi ^___^
A lievitazione avvenuta formare delle palline, metterle in una teglia coperta di carta da forno, e lasciar lievitare ancora un ora circa
Queste sono le palline dopo un ora di lievitazione!
Spennellarle con il latte molto delicatamente(quest'operazione si pu fare prima di mettere le palline ad effettuare la lievitazione in modo da non sgonfiarle).Se i pangoccioli si preferiscono più coloriti si possono spennellare con 1 tuorlo e 2 o 3 cucch.di latte.
Cuocere in forno statico a 190 per 20 minuti con una teglia piena di acqua all'interno del forno.
Ed ecco i Pangozzoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ^____^
Interno sofficcioso e godurioso!!!!!!!
Era da un pò che non impastavo, questa sfornata di pangoccioli mi ha messo tanta felicità!
Un bel pangozzolo a tutte voi!
« Sembra talco ma non è serve a darti l'allegria,se l'assaggi o la respiri,ti dà subito l'allegria! »
giovedì 2 ottobre 2008
I Cornetti di Anna Moroni
Una delle mie trasmissioni preferite oltre "Dolci&Delizie" e senza dubbio "La Prova del Cuoco", proprio l'altro giorno la Signora Anna Moroni ha presentato una ricetta veloce e facile per realizzare dei dolci cornetti biscottosi da colazione! Stasera quindi dopo il lavoro mi sono cimentata in questa preparazione è nel giro di neanche 40 minuti ho sfornato dei fantastici cornetti!!!
Ma veniamo alla ricetta:
Cornetti
Ingredienti :
250g di farina
125g di burro
125g yogurt bianco intero
1/2 bustina di lievito
pizzico di sale
Lavorazione:
Mettere il burro a sciogliere a bagnomaria e lasciarlo freddare, versare nel mixer la farina e il lievito,il burro fuso freddo, lo yogurt e il pizzico di sale!
Azionare il mixer finchè il composto diventa compatto dopodichè toglierlo dal mixer e lavorarlo un poco con le mani!
Ma veniamo alla ricetta:
Cornetti
Ingredienti :
250g di farina
125g di burro
125g yogurt bianco intero
1/2 bustina di lievito
pizzico di sale
Lavorazione:
Mettere il burro a sciogliere a bagnomaria e lasciarlo freddare, versare nel mixer la farina e il lievito,il burro fuso freddo, lo yogurt e il pizzico di sale!
Azionare il mixer finchè il composto diventa compatto dopodichè toglierlo dal mixer e lavorarlo un poco con le mani!
Lo lascio riposare circa 10 minuti coprendolo con un panno!
Poi spolvero la spianatoia di farina e stendo la sfoglia con il mattarello e ricavo 8 spicchi!
Ora sono pronti da farcire! Io ho utilizzato della marmellata di ciliegia e della marmellata di arance!
Ho fatto pure un fiore... carino???? La ricetta è di una facilità e velocità estrema!
La consistenza è molto biscottosa
Credo che li farò spesso per colazionare in dolcezza ....COLAZIONE DA MORETTINA ^___^
UN BACIONE BISCOTTOSO! ;-)
giovedì 10 luglio 2008
Girelle con crema e uvetta e con gocce di cioccolato
Holaaaaaaa, oggi posto ricetta che tenevo in serbo da circa una settimana!!!!!
Lo scorso week end , esattamente venerdi sera, ho preparato un dolce lievitato da colazione, era da un pò che volevo farlo ma rimandavo sempre, e nonostante caldo torrido e poco voglia di accendere il forno mi sono armata di grembiulino e fascia tattica per raccogliere i miei capelli e mi sono messa all opera con tanto di musica di sottofondo, si perchè la musica non deve mai mancare, mi mette allegria e buonumore!
Ma veniamo al dunque, indovinate un pò da dove proviene la ricetta di oggi? Ma da lei , devo dire che da quando la conosco ho imparato davvero tante cose sul mondo dei lievitati e soprattutto sull uso delle giuste farine!
Quindi un grazie mille a Paoletta! E per la ricetta " Girelle alla crema e uvetta" potete sbirciare qui io non ho fatto altro che copiare passo passo la sua!!!! L unico particolare e che io avendo poco tempo a disposizione ho impastato col metodo diretto!
Ingredienti:
g 250 farina manitoba (preferibilmente marca Lo Conte)
g 250 farina 00 (io ho usato quella del fornaio)
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75burro
g 20 di lievito di birra
170 ml di acqua
170 ml di latte
scorza di arancia o limone
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di miele
1 albume
Per la lucidatura
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero
Interno
uvetta 2 o 3 pugnetti e gocce di cioccolato
crema pasticcera (ne basta 1/4 di dose) (ho fatto quella di Marjlet)
Procedimento:
Fare un impasto diretto con gli ingredienti indicati.

Mettere a lievitare circa 1 ora e mezza (considerando il caldo io l ho lasciato lievitare un ora)
Ecco dopo la lievitazione

Ora a questo punto io su consiglio di Paoletta ho fatto le pieghe di Adriano del primo tipo, che tanto, male non gli fanno.
E l ho messo a lievitare per un altra mezzora.

Poi dopo la mezzora di lievitazione

Stendere la pasta col matterello riducendola ad uno spessore di circa mezzo cm. Dopo averla stesa si versa su tutta la superficie un velo di crema pasticcera, e sopra di essa si sparge un po' d'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida, alcune le ho fatte con le gocce di cioccolato.
Piegare la sfoglia fino in fondo come si fa per fare le tagliatelle; tagliare poi le girelle larghe circa 1,5/2 cm.Allineare distanziati i dolci così ottenuti sulla placca da forno, pennellarli con l'albume sbattuto e lasciarli lievitare per 1 oretta.
Per quanto riguarda la crema io ho utilizzato la crema senza uova di Marjlet, l ho trovata molto delicata e adatta alle girelle!

Nonostante le ho distanziate,dopo la lievitazione alcune si sono unite

Eccole ora pronte per essere infornate!
Cuocere in forno a 180° finchè non saranno perfettamente dorate.
Per dare lucido alle girelle, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto di acqua e zucchero, e, dopo averlo fatto bollire per qualche minuto le si spennellano appena sfornate.

La prima sfornata di girelle!!!!!

Nè valsa la pena soffrire un pò di caldo! L impasto è divino e soffice!

Questa foto è stata fatta il giorno dopo! E' stata una colazione sublime!!!! Nè ho pure dato a i miei vicini, (visto che alla fine erano davvero tante )e hanno pienamente gradito, addirittura una mia vicina non credeva le avessi fatte io, pensava decisamente fossero prese al bar! Questo non può che farmi piacere!!!!!!!

Qui sotto quelle con le gocce di cioccolato!

Servitevi pure!!!! Ottime e GODURIOOOOOOOOOOOSE!!!!
Lo scorso week end , esattamente venerdi sera, ho preparato un dolce lievitato da colazione, era da un pò che volevo farlo ma rimandavo sempre, e nonostante caldo torrido e poco voglia di accendere il forno mi sono armata di grembiulino e fascia tattica per raccogliere i miei capelli e mi sono messa all opera con tanto di musica di sottofondo, si perchè la musica non deve mai mancare, mi mette allegria e buonumore!
Ma veniamo al dunque, indovinate un pò da dove proviene la ricetta di oggi? Ma da lei , devo dire che da quando la conosco ho imparato davvero tante cose sul mondo dei lievitati e soprattutto sull uso delle giuste farine!
Quindi un grazie mille a Paoletta! E per la ricetta " Girelle alla crema e uvetta" potete sbirciare qui io non ho fatto altro che copiare passo passo la sua!!!! L unico particolare e che io avendo poco tempo a disposizione ho impastato col metodo diretto!
Ingredienti:
g 250 farina manitoba (preferibilmente marca Lo Conte)
g 250 farina 00 (io ho usato quella del fornaio)
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75burro
g 20 di lievito di birra
170 ml di acqua
170 ml di latte
scorza di arancia o limone
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di miele
1 albume
Per la lucidatura
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero
Interno
uvetta 2 o 3 pugnetti e gocce di cioccolato
crema pasticcera (ne basta 1/4 di dose) (ho fatto quella di Marjlet)
Procedimento:
Fare un impasto diretto con gli ingredienti indicati.

Mettere a lievitare circa 1 ora e mezza (considerando il caldo io l ho lasciato lievitare un ora)
Ecco dopo la lievitazione

Ora a questo punto io su consiglio di Paoletta ho fatto le pieghe di Adriano del primo tipo, che tanto, male non gli fanno.
E l ho messo a lievitare per un altra mezzora.

Poi dopo la mezzora di lievitazione

Stendere la pasta col matterello riducendola ad uno spessore di circa mezzo cm. Dopo averla stesa si versa su tutta la superficie un velo di crema pasticcera, e sopra di essa si sparge un po' d'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida, alcune le ho fatte con le gocce di cioccolato.
Piegare la sfoglia fino in fondo come si fa per fare le tagliatelle; tagliare poi le girelle larghe circa 1,5/2 cm.Allineare distanziati i dolci così ottenuti sulla placca da forno, pennellarli con l'albume sbattuto e lasciarli lievitare per 1 oretta.
Per quanto riguarda la crema io ho utilizzato la crema senza uova di Marjlet, l ho trovata molto delicata e adatta alle girelle!

Nonostante le ho distanziate,dopo la lievitazione alcune si sono unite

Eccole ora pronte per essere infornate!
Cuocere in forno a 180° finchè non saranno perfettamente dorate.
Per dare lucido alle girelle, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto di acqua e zucchero, e, dopo averlo fatto bollire per qualche minuto le si spennellano appena sfornate.

La prima sfornata di girelle!!!!!

Nè valsa la pena soffrire un pò di caldo! L impasto è divino e soffice!

Questa foto è stata fatta il giorno dopo! E' stata una colazione sublime!!!! Nè ho pure dato a i miei vicini, (visto che alla fine erano davvero tante )e hanno pienamente gradito, addirittura una mia vicina non credeva le avessi fatte io, pensava decisamente fossero prese al bar! Questo non può che farmi piacere!!!!!!!

Qui sotto quelle con le gocce di cioccolato!

Servitevi pure!!!! Ottime e GODURIOOOOOOOOOOOSE!!!!
domenica 8 giugno 2008
ANGELICA DOLCE
Buona domenica!!!!
In questa settimana sono stata poco presente, ma ho avuto qualche rognetta col pc nuovo, Windows Vista sarà pure innovativo ma per far girare qualche programma ho dovuto sudare :-)
Comunque ora ho risolto!!!
Qui a cagliari il tempo non è dei migliori, quindi ieri mi sono messa a impastare una cosuccia veramente goduriosa!
Questa ricetta l ho presa da cookaround da Marble, lei a sua volta l 'ha presa dal SACRO GRAL.. ovvero il libro Pane e roba dolce delle Sorelle Simili! Io sono mesi che cerco questo libro e non riesco mai a trovarlo, ora l ho ordinato tramite internet e dovrebbe arrivarmi a giorni, non vedo l ora!
Veniamo a questa sublime ricetta!
lievitino:
135 gr farina manitoba
13 gr lievito di birra
75 gr acqua
impasto:
400 gr farina manitoba
75 gr zucchero
120 gr latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120 gr burro
per la farcitura:
scaglie di cioccolato fondente
burro fuso
Innanzitutto si prepara il lievitino. E si lascia riposare per 30 minuti.
Ecco dopo la lievitazione

Poi si procede all impasto degli ingredienti, uniamo in una terrina farina, zucchero e sale. Aggiungiamo il latte tiepido, i tuorli, il burro ammorbidito e una volta ottenuto un impasto omogeneo e dopo averlo lavorato benissimo, lo passiamo sulla spianatoia e aggiungiamo il lievitino.

Quindi impastare molto bene.
Una volta ottenuto l impasto omogeneo si mette a lievitare per 2 ore.

Ecco l impasto dopo 2 ore di lievitazione

A questo punto passiamo la pasta sulla spianatoia e senza lavorarla iniziamo a stenderla

Poi ho spalmato di burro fuso e ho messo le scaglie di cioccolato fondente

si arrotola poi la pasta per il lato più lungo

poi, con molta attenzione si taglia il rotolo in due

e poi si intrecciano i due pezzi lasciando la parte tagliata in alto, si chiude poi a ciambella e
si sposta il tutto su carta da forno, direttamente sulla teglia e si spennella con il burro fuso

si lascia lievitare ancora 30'-40', dovrà praticamente raddoppiare ecco alla fine pronta per essere infornata.

Si inforna a 180° per circa 25 minuti. Dipende comunuqe dal vostro forno!
Ecco la meraviglia... è la prima volta che mi cimentavo nell angelica!

Ma cè qualcuno li??????


Provate questa meraviglia!
Ne vale la pena.. ottima per colazione!
Un bacio
In questa settimana sono stata poco presente, ma ho avuto qualche rognetta col pc nuovo, Windows Vista sarà pure innovativo ma per far girare qualche programma ho dovuto sudare :-)
Comunque ora ho risolto!!!
Qui a cagliari il tempo non è dei migliori, quindi ieri mi sono messa a impastare una cosuccia veramente goduriosa!
Questa ricetta l ho presa da cookaround da Marble, lei a sua volta l 'ha presa dal SACRO GRAL.. ovvero il libro Pane e roba dolce delle Sorelle Simili! Io sono mesi che cerco questo libro e non riesco mai a trovarlo, ora l ho ordinato tramite internet e dovrebbe arrivarmi a giorni, non vedo l ora!
Veniamo a questa sublime ricetta!
lievitino:
135 gr farina manitoba
13 gr lievito di birra
75 gr acqua
impasto:
400 gr farina manitoba
75 gr zucchero
120 gr latte tiepido
3 tuorli
1 cucchiaino di sale
120 gr burro
per la farcitura:
scaglie di cioccolato fondente
burro fuso
Innanzitutto si prepara il lievitino. E si lascia riposare per 30 minuti.
Ecco dopo la lievitazione

Poi si procede all impasto degli ingredienti, uniamo in una terrina farina, zucchero e sale. Aggiungiamo il latte tiepido, i tuorli, il burro ammorbidito e una volta ottenuto un impasto omogeneo e dopo averlo lavorato benissimo, lo passiamo sulla spianatoia e aggiungiamo il lievitino.

Quindi impastare molto bene.
Una volta ottenuto l impasto omogeneo si mette a lievitare per 2 ore.

Ecco l impasto dopo 2 ore di lievitazione

A questo punto passiamo la pasta sulla spianatoia e senza lavorarla iniziamo a stenderla

Poi ho spalmato di burro fuso e ho messo le scaglie di cioccolato fondente

si arrotola poi la pasta per il lato più lungo

poi, con molta attenzione si taglia il rotolo in due

e poi si intrecciano i due pezzi lasciando la parte tagliata in alto, si chiude poi a ciambella e
si sposta il tutto su carta da forno, direttamente sulla teglia e si spennella con il burro fuso

si lascia lievitare ancora 30'-40', dovrà praticamente raddoppiare ecco alla fine pronta per essere infornata.

Si inforna a 180° per circa 25 minuti. Dipende comunuqe dal vostro forno!
Ecco la meraviglia... è la prima volta che mi cimentavo nell angelica!

Ma cè qualcuno li??????


Provate questa meraviglia!
Ne vale la pena.. ottima per colazione!
Un bacio
Iscriviti a:
Post (Atom)