sabato 8 novembre 2008
Torta di Rose nutellosa
Torta delle Rose alla Crema di Limone
PER L'IMPASTO
500 g. di farina manitoba
120 g. di zucchero
2 uova
60 g. di burro morbido
25 g. di lievito di birra
120 g. di latte
la scorza di 1 limone grattuggiata
sale
Impastare in una ciotola 150 g. farina con il lievito di birra sciolto nel latte leggermente intiepidito.
Otterrete una specie di pastella da far lievitare per circa 40 minuti.Trascorso questo tempo, unite alla pastella il resto degli ingredienti dell'impasto, aggiungendo latte quanto basta per avere un impasto morbido. Lavorate energicamente e a lungo, finché non sarà più appiccicosa (nel caso lo fosse troppo, aggiungete altra farina).
Dovrete ottenere una pasta morbida, tipo brioche.
Mettete di nuovo a lievitare per un paio d'ore, o finché il volume è circa il doppio di quello iniziale.
Sgonfiate l'impasto lievitato schiacciandolo con le mani sulla spianatoia.Con il matterello stendetelo, formando un rettangolo di circa 1/2cm. di spessore, con il lato più corto di circa 20cm. (l'altro lato dovrebbe risultate di 50-60cm.).
Spalmate la nutella ed arrotolate la sfoglia ottenendo un lungo "salame".Tagliatelo in tronchetti di circa 4cm. di lunghezza (ne risulteranno 12-13) che disporrete in verticale, leggermente distanziati fra loro, in un teglia imburrata, di 26cm. di diametro.
Fate lievitare ancora per una quarantina di minuti.Infine cuocete in forno preriscaldato a 200 ° per circa 40 minuti.
Ecco una rosa nel dettaglio! Notare la sofficità dell'interno!
Ed ora il dettaglio nutelloso dell'interno....
Vi consiglio di provarla per poter fare una super e goduriosa colazione!
mercoledì 5 novembre 2008
Angelica Salata delle Sorelle Simili
TORTA ANGELICA SALATA
Primo impasto
135 g farina
mezzo panetto di lievito di birra
75 g acqua (circa)
Amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare per 30 minuti.
Impasto
400 g farina
3 cucchiai abbondanti di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
120 g latte tiepido
1 uovo e mezzo
1 cucchiaino di sale
120 g di burro morbido
amalgamare tutti gli ingredienti e lasciare lievitare un'ora circa.
In una ciotola mettere la farina, fare la fontana, aggiungere al centro il latte tiepido, i tuorli, il sale,il parmigiano e il burro. Amalgamare bene gli ingredienti, rovesciare il composto sul tavolo e unire il lievitino. Impastare finchè i due impasti non saranno ben amalgamati. Rimettere l'impasto nella ciotola e lasciare lievitare un'ora. A lievitazione ultimata rovesciare l'impasto sul tavolo e senza lavorarlo ricavare un rettangolo di 2-3 mm di spessore.
Per il ripieno
Olive nere, prosciutto cotto e pancetta
Arrotolare il lato più lungo e tagliare il rotolo a metà per il lungo. Separare delicatamente i due pezzi, girare verso l'esterno il lato tagliato e formare una treccia facendo in modo che la parte tagliata rimanga il più possibile all'esterno.
Far lievitare fino al raddoppio
Infornare a 200° per circa 25 minuti!
Scusate per l'ultima foto, ma la mia digitale sta ormai per morire :-((((
Questa versione di angelica è ottima da servire come antipasto di Natale!
venerdì 31 ottobre 2008
Mississipi Mud Pie
DOLCETTO o scherzetto?
Le origini della festa di Halloween sono antichissime e arrivano dall’Irlanda. Generalmente conosciuta come una tradizione americana, Halloween cade alla vigilia della festa cristiana di Ognissanti che si celebra il primo novembre
Ancora oggi la notte di Halloween viene celebrata con travestimenti, pietanze tipiche, zucche intagliate, decorazioni arancio e nero, maschere. Una festa che nel giro di pochi anni ha valicato i confini del mondo anglosassone. E’ diventata una delle ricorrenze più attese dai bambini, anche italiani.
Mississipi Mud Pie
Per la base:
225 g di biscotti digestive
60g burro
60g cioccolato fondente tritato
Per il ripieno:
180g di cioccolato fondente tritato
180g burro
4 uova
180g zucchero di canna
180 ml panna fresca
Lavorazione
Mettere i biscotti nel mixer e tritarli finemente.
Mettere il burro e il cioccolato in una ciotola resistente al calore sopra un pentolino a bagnomaria e mescola dolcemente. Togliere dal fuoco, mescolare e aggiungere i biscotti tritati , quando saranno ben amalgamati trasferire il composto nella tortiera imburrata. Lasciare riposare mentre si prepara il ripieno.
Per preparare il ripieno, mettere il burro e il cioccolato in una ciotola resistente al calore a bagnomaria . Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
Mettere le uova e lo zucchero in una ciotola capiente e lavoare con le fruste finchè il composto diventa spumoso, poi aggiungere la panna e infine il cioccolato.
Riempire la tortiera e cuocere a forno caldo a 180° per circa 45 minuti
E ora preparatevi a vedere la foto della fetta! Vi dico solo che è come guardare il giardino dell'Eden...
PARADISO E INFERNO IN CONTRASTO.... fuori croccante, dentro cremosa, che ti lascia a bocca aperta
domenica 26 ottobre 2008
Muffin Black and White

Unisce nei gusti uomini donne e bambini: si parla del cioccolato, quel sensuale godurioso e peccaminoso alimento che guarisce l’anima e che si attacca ai fianchi e alla pancetta quasi come a voler lasciare un ricordo del tuo peccato, un ricordo che specialmente noi donne afflitte dalla sindrome della bilancia vorremmo decisamente cancellare. ^___^
Oggi ho fatto una ricerca con Gugole(Google) perchè incuriosita dalla storia e la nascita del cioccolato!Il cioccolato, nasce nelle regioni amazzoniche 6000 anni fa, durante il regno Maya in onore della dea della fertilità Xochiquetzal!
Io da piccola sono sempre stata affascinata dal popolo dei Maya, la popolazione più progredita dell'America centro-meridionale del passato, tanto che si meritarono, dagli storici moderni, il soprannome di "Greci d'America".
Dopo queste perline di saggezza passiamo alla ricetta di questi Muffin stra goduriosi , sul risultato sono davvero soddisfatta, dopo qualche sperimentazione sono arrivata alla ricetta collaudata!
- 180g farina
- 1/3 tazza di cacao
- 2 cucchiaini di lievito
- 1/2 tazza abbondante di gocce di cioccolato fondente
- 1 tavoletta di cioccolato bianco a pezzetti
- Mezza tavoletta di cioccolato fondente a scaglie
- 2 uova grandi sbattute
- 2 cucchiai di latte
- 1/2 tazza di zucchero di canna
- 85 g burro fuso
Unite il composto liquido a quello secco e mescolate delicatamente!
Versate il composto nei pirottini
Infornare per circa 15 minuti!
Dovete assolutamente provare questa ricetta! Sono ricchi di cioccolato bianco e fondente, questi muffin cremosi faranno la gioia dei più golosi!
Sono dei muffin davvero libidinosi,goduriosi e molto umidi! Nè offro uno a tutte voi per augurarvi una buona domenica!
Un saluto a Mister Piroetta
giovedì 23 ottobre 2008
Muffin di Biancaneve.... Mele e Cannella

Quando ho sfornato questi Muffin mi è venuta in mente la fiaba di Biancaneve e i settenani! Stamattina dopo il lavoro ho acquistato delle deliziose mele Stark, le mele rosse per eccellenza!Croccanti, succose, rosse intense e brillanti (e se non brillano, provate a strofinarle energicamente con un panno asciutto…!) hanno un aroma inconfondibile, sapore dolce e bassissima acidità. Squisite crude, è ideali anche per strudel, dolci a cucchiaio e torte.Come tutte le mele la Stark conosce il segreto per l’eterna giovinezza: contiene anti-ossidanti, possiede straordinarie propietà nutritive, vitamina C, B, potassio, oligoelementi, zuccheri nobili adatti anche a diabetici.
Insomma con queste mele ho deciso oggi di fare dei muffin ! Se nè mangio uno e svengo verrà il mio principe a svegliarmi? ....
Muffin Biancaneve ...Mele e Cannella!
Ingredienti:
- 2 tazze di farina bianca
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di sale
- 1 tazza di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 uova
- 180 ml di latte
- 4 cucchiai di burro fuso
- 2 mele rosse sbucciate
Lavorazione : Accendere il forno a 220°.
In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi, cioè la farina, il lievito, il sale, lo zucchero e la cannella. In un altra ciotola sbattete leggermente le uova e aggiungere il latte e il burro fuso.
Versate il composto liquido in quello secco e mescolate velocemente. Da ultime aggiungete le mele tagliate a pezzetti.
Versate il composto nei pirottini.
Quando ho aperto il forno sono stata travolta da una piacevole aroma di cannella!
Sono davvero deliziosi e profumosi!
Oltretutto la cannella gode fama di essere leggermente afrodisiaca ^____^
L'interno è assai umido e si scioglie in bocca! Provare per credere!
E naturalmente partecipo pure alla raccolta di Essenza di Vaniglia!